Portatilita' - le intubazioni non sono piu' grandi di quanto effettivamente richiesto dal cono di luce riducendo il peso totale. I tubi ottici possono inoltre essere facilmente smontati per un semplice trasporto.
Progetto modulare - consente di utilizzare molti accessori diversi su molti modelli di tubi ottici. Questo consente anche di modificare il tubo in base alle diverse necessita'.
Uso foto/visuale - grazie alla lunghissima esperienza nelle applicazioni fotografiche, i telescopi Borg possiedono un campo piano molto vasto.

Life with Borg
Clicca su una delle categorie di prodotti per scoprire la vasta gamma di articoli
BORG
![]() |
Clicca qui per scaricare il nuovo catalogo accessori Borg 2010/2011 in italiano. Nel catalogo accessori 2010/2011 trovate tutti gli accessori Borg con descrizioni, caratteristiche tecniche e modalità d'utilizzo: focheggiatori elicoidali M57/M42/T, adattatori camere SLR, adattatori fotografici, adattatori per videocamere, adattatori per telescopi di terze parti, prolunghe e portaoculari, adattatori M57/60, focheggiatori e adattatori per oculari, tubi, drawtubes e tappi, cercatori, lenti correttrici, anelli, accessori per digiscoping, ecc. Il catalogo è in formato PDF (dimensione 2,9 MB) e richiede Acrobat Reader per la visualizzazione o la stampa. |
Dove sono costruiti i telescopi BORG? I telescopi Borg sono progettati e costruiti in Giappone. La parola Borg deriva dalla contrazione delle due parole giapponesi:
- Bo-enkyo- (telescopio)
- Do-gu (strumento)
Questo viene combinato in "Bo-gu" che diventa "Borg" per chi non parla giapponese.
I telescopi BORG sono fatti di plastica? Solo alcuni elementi della linea entry-level di Borg sono in plastica. Tutte le parti dei tubi ottici sono in metallo (solitamente in lega di alluminio) e sono costruite con grande precisione. A differenza di altri prodotti giapponesi, Borg non usa fusioni pesanti e questo consente di ottenere tubi più leggeri ma non per la presenza di plastica!
Cosa sono i focheggiatori elicoidali e perchè BORG li usa? I focheggiatori elicoidali funzionano ruotando un anello di messa a fuoco nello stesso modo che si applica con le fotocamere (almeno se usate in modo manuale). Un vero focheggiatore elicoidale funziona come una camera - quando si ruota l'anello di messa a fuoco non ruota nè l'obiettivo nè la camera (o l'oculare o il diagonale). C'è solo un movimento verso l'interno o verso l'esterno. Qualche costruttore utilizza focheggiatori pseudo-elicoidali che comporta la rotazione della camera o dell'oculare ma i focheggiatori Borg sono veri elicoidali.
Il vantaggio dei focheggiatori elicoidali è la possibilità di messa a fuoco fine molto precisa. Nel caso dei focheggiatori Borg, il movimento senza backlash e i segni di graduazione integrati consentono un preciso ritorno al punto di fuoco definito. Un'annotazione spesso fatta ai focheggiatori elicoidali è la corsa breve: nel caso dei modelli Borg è disponibile un tubo di prolunga che consente una corsa più che sufficiente per qualsiasi utilizzo.
Oltre ad essere forniti di serie con i telescopi Borg, questi focheggiatori elicoidali possono essere aggiunti a telescopi Schmidt-Cassegrain o simili con focheggiatori meno precisi. Specialmente nel caso dei modelli SC, questi focheggiatori consentono una precisa messa a fuoco senza il fastidioso spostamento dell'oggetto inquadrato durante la messa a fuoco (image-shift).