| Modalità di pagamento |
Nostro prezzo | |
|---|---|---|
| Contrassegno o carta di credito | euro 610,00 | |
| Bonifico bancario o postale | euro 488,00 | 20% |
Vuoi acquistarlo a rate?
| Tasso "0" | 10 rate mensili da euro 61,00 | Leggi le condizioni |


La camera monocromatica ASI 585 MM è dotata di un moderno sensore da 1/1,2" con 3840X2160 pixel. Oltre alla moderna tecnologia Starvis 2 (retroilluminazione), il sensore Sony CMOS IMX585 offre un'immagine estremamente fluida senza bagliore dell'amplificatore (amp Glow), ma soprattutto colpisce per l'alta risoluzione (2,9 µm pixel) e l'elevata frequenza dei fotogrammi. Ciò rende questa camera molto interessante non solo per pianeti, sole e luna, ma anche per lunghe esposizioni (fotografia del cielo profondo). Il sensore è abbastanza grande per molti oggetti del cielo profondo.
Questa camera è un'alternativa al sistema DSLR e mirrorless fotocamere per la fotografia del cielo profondo. Anche le immagini Raw sono di alta qualità, poiché il sensore non mostra bagliori di amplificazione e le immagini sono molto fluide.
Essendo molto leggera, solo 126 grammi, è possibile utilizzarla come autoguida. Ovviamente offre l'interfaccia di autoguida ST-4. È incluso anche un cavo di autoguida lungo 2 metri.
Un vantaggio del sensore CMOS retroilluminato è il minor rumore di lettura e la migliore sensibilità. Sony utilizza in particolare la tecnologia STARVIS 2 per il sensore IMX585, che garantisce un'ottima visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. È possibile ottenere un'efficienza luminosa molto elevata in astrofotografia e ottenere un'elevata qualità dell'immagine non solo nella luce visibile, ma anche nella gamma del vicino infrarosso.
Sebbene questa fotocamera non sia raffreddata (durante le riprese il sensore si riscalda), il PCS integrato dissipa il calore dal sensore verso l'esterno tramite un pad termoconduttivo. In questo modo la temperatura del sensore viene ridotta fino a 15 gradi Celsius rispetto alle fotocamere senza PCS.
Consigliata per:
- Fotografia planetaria dettagliata
- Dettagli della superficie lunare
- Dettagli del sole (con filtro appropriato)
- Fotografia a infrarossi per ridurre l'influenza del seeing
- Fotografia a esposizioni lunghe di nebulose e galassie senza raffreddamento che consuma energia
- Utilizzo per autoguida (è disponibile la connessione per l'autoguida)
- EAA (electronically assisted astronomy) per pianeti, luna e sole
Caratteristiche tecniche:
- Sensore CMOS a colori Sony IMX585
- Risoluzione: 8.29Mpx (3840x2160)
- Buffer: 256MB DDR3
- Dimensione pixel: 2.9 um
- Diametro sensore: 12.8mm (1/1,2")
- Dimensione sensore: 11,20x6.30
- Tempo di esposizione: 32us a 33,3us
- Rumore di lettura 0,8
- Sensibilità: picco 91% QE
- Vetro di protezione sensore AR
- Bit rate: 12 bit ADC
- FPS: 46.9
- Porta: USB 3.0 & ST4
- Peso: 126g


